

Campagna promozionale per valorizzare il meglio
È ufficiale la ripartenza di Heva – “Heroes of Europe: Volcanic Agriculture”, campagna promozionale volta a valorizzare le DOP Soave, Lessini Durello, Santorini e Monte Veronese. Finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito della misura 1144, questo progetto internazionale vede la collaborazione dei Consorzi vinicoli italiani del Soave, del Lessini Durello, del Consorzio greco Union of Santorini Cooperatives – Santo Wines e del Consorzio veneto del formaggio Monte Veronese.
Con un budget di circa 3 milioni di Euro, il programma, che si fonda sulla collaborazione tra Italia e Grecia, si articola in tre anni e ha come obiettivo non solo la promozione delle DOP sopra citate bensì anche la diffusione di una maggiore conoscenza e consapevolezza dei consumatori in merito alla qualità e alle straordinarie caratteristiche di una viticoltura e di una produzione casearia che fondano la loro differenza sull’origine vulcanica dei suoli.

Le attività promozionali previste dalla campagna sono numerose: fiere, conferenze, eventi e seminari rivolti a professionisti e operatori di settore e, non da ultimo, il lancio di una campagna stampa e digitale strutturata a tema “Volcanic Agriculture of Europe”.
Proprio la natura dell’intero progetto, strettamente legata all’attività di organizzazione eventi e alla partecipazione a fiere previste non solo in Italia e Grecia ma anche in Germania, Olanda, Spagna e Svezia, è ciò che ne ha determinato lo stop, dopo il via ufficiale nell’aprile 2020, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19.
Heva, però, non vedeva l’ora di ripartire: forti della grande qualità delle materie prime, dell’esperienza maturata negli ultimi anni, i Consorzi di tutela sono nuovamente pronti a fare squadra e a portare all’attenzione dei consumatori gli aspetti distintivi di questi prodotti contrassegnati da marchi di tutela dell’Unione Europea.
I primi eventi a sancire ufficialmente la ripresa delle attività della campagna promozionale sono Cibus 2022, il 21esimo salone internazionale dell’alimentazione che si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio, e ProWein, la fiera internazionale di Düsseldorf dedicata a vino e liquori che aprirà al pubblico il prossimo 15 maggio, sino a martedì 17.

«L’ambiente del vulcano, la fertilità del terreno e dei nostri pascoli, la generosità degli elementi presenti nei suoli, la capacità dell’uomo di coltivare, rispettando ed innovando, sono oggi parte integrante di un paesaggio e patrimonio culturale enogastronomico di grande valore, da tutelare e promuovere Cibus è senza dubbio una bella opportunità che abbiamo colto e che permetterà di contribuire ulteriormente a far conoscere questo formaggio della lessinia, nell’abbinamento unico con i vini bianchi vulcanici».